Home2025-01-27T11:09:38+01:00

CIO NEL CUORE A.P.S.

“Cio nel cuore” Associazione di Promozione Sociale, nasce dal desiderio di ricordare il Prof. Pier Giacomo Tassi, più semplicemente Cio, così come amava essere chiamato. Insegnante appassionato, Uomo di Sport, coinvolgente promotore di iniziative solidaristiche, molto vicino ai giovani e al mondo del volontariato; per la sua unica, innata e prorompente simpatia, da sempre, Amico di tutti.

Scopo dell’Associazione: proseguire sul medesimo percorso tracciato da Cio, per portare avanti la sua voglia di fare ed il suo modo di essere per “non perdere occasione per donare un sorriso e fare del bene”.

“Cio nel cuore” vuole perseguire, nella massima trasparenza, anche in collaborazione con altre associazioni di volontariato, finalità benefiche mediante sostegno ed ideazione di progetti dedicati ai giovani e meno giovani, con particolare attenzione ad attività ricreative ed educative di supporto al mondo sportivo e scolastico, attività destinate alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico, naturale; attività legate al settore sanitario con iniziative ben definite a favore di Ospedali, Istituti di Ricerca e ad altri settori di pubblica utilità sociale.

Puoi condividere i nostri progetti associandoti
o sostenendoci anche con una semplice donazione

CIO NEL CUORE A.P.S.
IBAN: IT 62 K 01030 69960 000001330060

C/O BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PONTREMOLI

Associandoci potremo continuare a condividere
non solo bei ricordi ma anche progetti concreti da realizzare insieme

Seguici sui Social

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Questa foto l'aspettavamo davvero! Finalmente si è concretizzato il progetto di valorizzazione dell' Antico Erbario settecentesco custodito nel Seminario di Pontremoli:

-RESTAURO della preziosa opera
-REALIZZAZIONE del VOLUME Hortus Siccus De Briganti-Cortesi
-INAUGURAZIONE della SALA ESPOSITIVA

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno creduto in questa nostra iniziativa che da tempo ha visto fortemente impegnata la nostra associazione. Grazie a quanti ci hanno supportato negli anni e grazie al folto pubblico che, all'evento di domenica 19 ottobre 2025, ha dimostrato curiosità e interesse per un opera cosi raffinata ed elegante impreziosita dalla delicatezza e minuziosità del restauro, apprezzando anche il volume realizzato e presentato per l'occasione. Lo straordinario patrimonio culturale e artistico che possediamo è bene di tutti, impariamo a proteggerlo, rispettarlo, ammirarlo e amarlo. "per continuare a sorridere...facendo del bene"Platea gremita e grande curiosità nel pomeriggio di Domenica al Cinema Teatro Manzoni di Pontremoli, dove finalmente è stato presentato al pubblico il lavoro di restauro dell'Hortus Siccus De Briganti-Cortesi, antico erbario settecentesco custodito in quel gioiello storico e architettonico che è la Biblioteca del Seminario. Diverse le personalità che si sono avvicendate sul palco per raccontare del progetto, dei suoi contenuti, del risultato: Sua Eccellenza Mons. Mario Vaccari, Vescovo della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, i Sindaci di Pontremoli e Filattiera Jacopo Ferri e Annalisa Folloni, la Presidente dell'Associazione Cio nel cuore Aps Antonella Bonvicini Tassi, il Professor Riccardo Boggi, Don Pietro Pratolongo e Don Emanuele Borserini, ed infine Elisa Battilla, de "Il Quadrifolio Sas", che si è occupata materialmente del restauro. Al termine l'attesissima visita alla sala espositiva che ha permesso di vedere da vicino il restauro di questo importantissimo gioiello identitario della nostra comunità. Presenti poi tutti gli autori dei vari contributi che sono andati a comporre il volume presentato per l'occasione: "Hortus Siccus De Briganti Cortesi - Prezioso scrigno di biodiversità della Lunigiana" che racchiude tutti i segreti dell'erbario, insieme a numerosi contributi di storici locali, che hanno voluto approfondirne non solo il valore, ma anche evidenziare l'importante ruolo rivestito dalle erbe su tutto il territorio.
Il progetto di restauro e valorizzazione dell'Hortus Siccus è stato promosso e finanziato dall'Associazione Cio nel Cuore Aps, con il patrocinio dei Comuni di Pontremoli e Filattiera, con la collaborazione del Seminario di Pontremoli e della Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli e con il contributo di "Per Valentina Onlus", "Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara", Federico Rosselli e dell'Associazione culturale "Vasco Bianchi". Hortus Siccus da oggi è a disposizione di tutti coloro che vorranno ammirarlo.

Comune di Pontremoli
Cio nel cuore Aps
... leggi tuttoVedi meno

Questa foto laspettavamo davvero! Finalmente si è concretizzato il progetto di valorizzazione dell Antico Erbario settecentesco custodito nel Seminario di Pontremoli: 

-RESTAURO della preziosa opera
-REALIZZAZIONE del VOLUME Hortus Siccus De Briganti-Cortesi
-INAUGURAZIONE della SALA ESPOSITIVA

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno creduto in questa nostra iniziativa che da tempo ha visto fortemente impegnata la nostra associazione. Grazie a quanti ci hanno supportato negli anni e grazie al folto pubblico che, allevento di domenica 19 ottobre 2025, ha dimostrato curiosità e interesse per un opera cosi raffinata ed elegante impreziosita dalla delicatezza e minuziosità del restauro, apprezzando anche il volume realizzato e presentato per loccasione. Lo straordinario patrimonio culturale e artistico che possediamo è bene di tutti, impariamo a proteggerlo, rispettarlo, ammirarlo e amarlo.  per continuare a sorridere...facendo del bene
2 weeks ago

L’attesa è finita!

Finalmente sarà possibile ammirare l’Hortus Siccus De Briganti-Cortesi, il prezioso erbario conservato nella Biblioteca Antica del Seminario di Pontremoli, ora completamente restaurato.

Il progetto di restauro patrocinato dai Comuni di Pontremoli e Filattiera è stato promosso e finanziato dalla nostra associazione e realizzato in collaborazione con il Seminario Vescovile di Pontremoli, l’Ufficio Beni culturali diocesano, l’Associazione culturale Vasco Bianchi, con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, l’Associazione Per Valentina Onlus, Federico Rosselli e con le elargizioni liberali e la destinazione del 5 × 1000 dei nostri affezionati sostenitori.

Domenica 19 ottobre ore 15.45 al Teatro Manzoni di Pontremoli

verrà presentato, dallo storico lunigianese Riccardo Boggi, il volume, appositamente realizzato dalla nostra associazione a completamento del progetto di restauro, dal titolo: "Hortus Siccus De Briganti-Cortesi - Prezioso scrigno di biodiversità botaniche della Lunigiana" e a seguire l'inaugurazione della Sala espositiva destinata all'erbario settecentesco, con visita guidata alla Biblioteca Antica e alle Sale del Seminario di Pontremoli.

Mission di progetto:
“SALVARE l’opera dal degrado e FARLA CONOSCERE"

Vi aspettiamo numerosi per raggiungere la seconda parte dell'obiettivo!
... leggi tuttoVedi meno

L’attesa è finita! 

Finalmente sarà possibile ammirare l’Hortus Siccus De Briganti-Cortesi,  il prezioso erbario conservato nella Biblioteca Antica del Seminario di Pontremoli, ora completamente restaurato.

Il progetto di restauro patrocinato dai Comuni di Pontremoli e Filattiera è stato promosso e finanziato dalla nostra associazione e realizzato in collaborazione con il Seminario Vescovile di Pontremoli, l’Ufficio Beni culturali diocesano, l’Associazione culturale Vasco Bianchi, con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, l’Associazione Per Valentina Onlus, Federico Rosselli e con le elargizioni liberali e la destinazione del 5 × 1000 dei nostri affezionati sostenitori.

Domenica 19 ottobre ore 15.45 al Teatro Manzoni di Pontremoli
 
verrà presentato, dallo storico lunigianese Riccardo Boggi,  il volume, appositamente realizzato dalla nostra associazione a completamento del progetto di restauro, dal titolo: Hortus Siccus De Briganti-Cortesi - Prezioso scrigno di biodiversità botaniche della Lunigiana e a seguire linaugurazione della Sala espositiva destinata allerbario settecentesco, con visita guidata alla Biblioteca Antica e alle Sale del Seminario di Pontremoli.

Mission di progetto:
“SALVARE l’opera dal degrado e FARLA CONOSCERE

Vi aspettiamo numerosi per raggiungere la seconda parte dellobiettivo!

Ecco il nostro gazebo nella giornata sulla sicurezza. E' stato bello esserci anche quest'anno!
Complimenti ad Annalisa Clerici per il grande impegno dedicato all'organizzazione anche per questa edizione 2025.

Oggi abbiamo avuto modo di illustrare i nostri due attuali progetti in tema di "sicurezza".
Una nuova donazione per l’ospedale di Pontremoli, TRE LETTI di ultima generazione che andranno ad aggiungersi ai SETTE che abbiamo già donato negli anni scorsi.
Un gesto concreto perché un ospedale
efficiente ci fa sentire PIÙ SICURI!

Ed il prossimo 19 ottobre (save the date) presenteremo la "messa in sicurezza" dell’Hortus Siccus De Briganti Cortesi.
Il progetto di restauro che abbiamo finanziato si è completato e finalmente presto potremo ammirare nel suo splendore il prezioso erbario custodito nella biblioteca antica del Seminario di Pontremoli.

Per continuare a sorridere.... facendo del bene!
... leggi tuttoVedi meno

Ecco il nostro gazebo nella giornata sulla sicurezza.  E stato bello esserci anche questanno!
Complimenti ad Annalisa Clerici per il grande impegno dedicato allorganizzazione anche per questa  edizione 2025.

Oggi abbiamo avuto modo di illustrare i nostri due attuali progetti in tema di sicurezza.
Una nuova donazione per l’ospedale di Pontremoli, TRE LETTI di ultima generazione che andranno ad aggiungersi ai SETTE che abbiamo già donato negli anni scorsi.
Un gesto concreto perché un ospedale 
efficiente ci fa sentire PIÙ SICURI!

Ed il prossimo 19 ottobre (save the date) presenteremo la messa in sicurezza dell’Hortus Siccus De Briganti Cortesi.
Il progetto di restauro che abbiamo finanziato si è completato e finalmente presto potremo ammirare nel suo splendore il prezioso erbario custodito nella biblioteca antica del Seminario di Pontremoli.

Per continuare a sorridere.... facendo del bene!

Domenica sera, 18 agosto 2025, la comunità di Arzengio ha accolto con gioia ed entusiasmo Federico Rosselli, giovane e brillante Asperger pontremolese.

Federico, narrando le storie del suo libro “Storie d’Autismo”, scritto per far conoscere e approfondire le tematiche legate alla sindrome autistica, ha emozionato la folta platea intervenuta sul sagrato della Chiesa.

Nella foto Federico Rosselli, con Matteo Marginesi - moderatore della serata - e Gianni Sgarbi- referente della comunità di Arzengio- organizzatori dell'iniziativa a cui ha presenziato il Sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri.

Anche Cio nel cuore, ben volentieri, ha preso parte all’incontro.

Una bella occasione per ascoltare con rinnovato piacere Federico e per ritrovare ad Arzengio il bel gruppo di persone che lo scorso anno ha partecipato con entusiasmo ai corsi di ginnastica dolce organizzati dalla nostra associazione.

Per volere di Federico i proventi raccolti durante la serata, con la distribuzione del libro, verranno donati ad un centro ippoterapico di Marina di Massa.

Grazie a Federico, Matteo e Gianni e a tutta Arzengio per l’ottima riuscita dell’evento.
... leggi tuttoVedi meno

Domenica sera, 18 agosto 2025, la comunità di Arzengio ha accolto con gioia ed entusiasmo Federico Rosselli, giovane e brillante Asperger pontremolese.

Federico, narrando le storie del suo libro “Storie d’Autismo”, scritto per far conoscere e approfondire le tematiche legate alla sindrome autistica, ha emozionato la folta platea intervenuta sul sagrato della Chiesa.

Nella foto Federico Rosselli, con Matteo Marginesi - moderatore della serata - e Gianni Sgarbi- referente della comunità di Arzengio- organizzatori delliniziativa a cui ha presenziato il Sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri.

Anche Cio nel cuore, ben volentieri, ha preso parte all’incontro.

Una bella occasione per ascoltare con rinnovato piacere Federico e per ritrovare ad Arzengio il bel gruppo di persone che lo scorso anno ha partecipato con entusiasmo ai corsi di ginnastica dolce organizzati dalla nostra associazione.

Per volere di Federico i proventi raccolti durante la serata, con la distribuzione del libro, verranno donati ad un centro ippoterapico di Marina di Massa.

Grazie a Federico, Matteo e Gianni e a tutta Arzengio per l’ottima riuscita dell’evento.
2 months ago

Purtroppo il Concerto Rock previsto per la serata di mercoledì 20 agosto 2025 è stato rimandato a causa delle previsioni del tempo avverse… Ma verrà riproposto in una nuova data! ... leggi tuttoVedi meno

Purtroppo il Concerto Rock previsto per la serata di mercoledì 20 agosto 2025 è stato rimandato a causa delle previsioni del tempo avverse… Ma verrà riproposto in una nuova data!

-Domenica 17 agosto alle ore 21.00- la Comunità di Arzengio ospita Federico Rosselli autore del Libro "Storie di Autismo". Grazie alla Piccola Biblioteca di Arzengio e grazie agli attivissimi Gianni Sgarbi e Matteo Marginesi per averci coinvolto nell’iniziativa. Pur avendo già condiviso numerose presentazioni del libro, ogni volta si rinnova il piacere di partecipare perché c’è sempre qualcosa di nuovo da ascoltare e tanto da imparare dal nostro amico Federico._ ... leggi tuttoVedi meno

-Domenica 17 agosto alle ore 21.00- la Comunità di Arzengio ospita Federico Rosselli autore del Libro Storie di Autismo. Grazie alla Piccola Biblioteca di Arzengio e grazie agli attivissimi Gianni Sgarbi e Matteo Marginesi per averci coinvolto nell’iniziativa. Pur avendo già condiviso numerose presentazioni del libro, ogni volta si rinnova il piacere di partecipare perché c’è sempre qualcosa di nuovo da ascoltare e tanto da imparare dal nostro amico Federico._

Pracchiola 12 agosto 2025.
Che bello ritrovarsi ogni anno agli Scaleri.

Quest’anno, appuntamento impreziosito dal Prof. Luciano Bertocchi che, dopo la S. Messa in memoria di Cio e Giulio concelebrata da Don Lorenzo e Don Graziano, ha sapientemente descritto le opere d’arte contenute nella Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta
Ben 12 opere tra tele e statue di pregiata fattura dedicate alla Madonna, a San Carlo Borromeo, a San Francesco d’Assisi e altri soggetti religiosi.

Un sentito ringraziamento:
- al Sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri e al Vice-Sindaco Clara Cavellini presenti come ogni anno;
- all’Assessore Gianmarco Corchia che ha disposto la pulizia del sentiero permettendo agli escursionisti di percorrere gli Scaleri agevolmente;
- a Franca Armanini, Franco e Marina Papi che come ogni anno si sono adoperati per l’organizzazione della festa;
- a quanti hanno contribuito all’allestimento del goloso buffet per il tradizionale momento conviviale a chiusura della giornata.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato nel ricordo di Cio e Giulio, grazie per la sincera amicizia, simpatia e cordialità che ogni anno con piacere si rinnova.

Per concludere con l’invito rivolto a tutti per “una piacevole gita a Pracchiola” – i bordi della strada provinciale sono perfettamente puliti - prima sosta alla Fontana del Rio per riempire la borraccia per poi attraversare il borgo ammirando le bellissime case in pietra e proseguire salendo lungo gli Scaleri tra la quiete, il fresco fruscio delle fronde, il gorgoglio del ruscello, circondati dai rilassanti suoni della natura incontaminata, per concludere la salita e abbeverarsi alla splendida Fontana di Ronco Pietro e poi ridiscendere verso Pracchiola.

Un’ ottima soluzione per trovare un po’ di refrigerio in queste calde giornate di ferragosto.
Non a caso Cio era innamorato di questi luoghi meravigliosi.
... leggi tuttoVedi meno

Pracchiola 12 agosto 2025. 
Che bello ritrovarsi ogni anno agli Scaleri.

Quest’anno, appuntamento impreziosito dal Prof. Luciano Bertocchi che, dopo la S. Messa in memoria di Cio e Giulio concelebrata da Don Lorenzo e Don Graziano, ha sapientemente descritto le opere d’arte contenute nella Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta
Ben 12 opere tra tele e statue di pregiata fattura dedicate alla Madonna, a San Carlo Borromeo, a San Francesco d’Assisi e altri soggetti religiosi.

Un sentito ringraziamento:
- al Sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri e al Vice-Sindaco Clara Cavellini presenti come ogni anno; 
- all’Assessore Gianmarco Corchia che ha disposto la pulizia del sentiero permettendo agli escursionisti di percorrere gli Scaleri agevolmente;
 - a Franca Armanini, Franco e Marina Papi che come ogni anno si sono adoperati per l’organizzazione della festa;
- a quanti hanno contribuito all’allestimento del goloso buffet per il tradizionale momento conviviale a chiusura della giornata.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato nel ricordo di Cio e Giulio, grazie per la sincera amicizia, simpatia e cordialità  che ogni anno con piacere  si rinnova.

Per concludere con  l’invito rivolto a tutti per “una piacevole gita a Pracchiola” – i bordi della strada provinciale sono perfettamente puliti - prima sosta alla Fontana del Rio per riempire la borraccia per  poi attraversare il borgo ammirando le bellissime case in pietra e proseguire salendo lungo gli Scaleri tra la quiete, il fresco fruscio delle fronde, il gorgoglio del ruscello, circondati dai rilassanti suoni della natura incontaminata, per concludere la salita e abbeverarsi alla splendida Fontana di Ronco Pietro e poi ridiscendere verso Pracchiola.

Un’ ottima soluzione per trovare un po’ di refrigerio in queste calde giornate di ferragosto.
Non a caso Cio era innamorato di questi luoghi meravigliosi.

Attività

Sanremo – Una storia italiana

Serata a scopo benefico - Mercoledì 28 dicembre 2022 - alle ore 21 - a Pontremoli al Teatro della Rosa (posti limitati prenotazioni come da locandina)

Progetti

Torna in cima